"Ieri alcuni onorevoli, senatori e deputati tra i quali Fassina, Gotor, Coscia, Chimienti, hanno accolto ed ascoltato i docenti di ruolo e i docenti precari delle Gae e delle GI di 2^ e 3^ fascia.
immagine presa a caso da google |
I punti salienti sono state le assunzioni di tutti i precari che rientrano nel profilo della sentenza europea, l'incostituzionalità e la discriminazione tra le abilitazioni, che danno tutte diritto al Ruolo, quindi "no al concorso" per questi suddetti e l'incompatibilità della figura di un Dirigente che decide con il suon arbitrio, figura che per un Paese democratico deve essere trasparente...mentre così resterebbe incongruente con questo profili.
L'on. Coscia è rimasta sulla linea del Premier, seppur ha fatto presente la Sua volontà di migliorare il possibile.
Il deputato Fassina e il Senatore Gotor con estrema diplomaticità e sensibilità sono dell'avviso che questo decreto non possa essere abrogato, ma emendato e si impegneranno a procedere applicando le loro proposte e tutte le nostre.
La deputata Chimienti ha proposto un fascicolo di emandamenti pertinenti, consigli tecnici che scioglierebbero tutti i nodi, le illeicità e discriminazione di questo DDL.
Si è proposta anche una collega avvocato lasciando sul tavolo della consultazione un capillare lavoro giuridico riconosciuto da un'equipe di altri legali.
A presto con nuove informazioni.
C'è solo un monito: Tutti uniti continuiamo a scrivere a favore di del corpo docente senza fare la cosiddetta guerra tra poveri.
Per gli ATA, da quanto abbiamo capito, abrogheranno i tagli della Gelmini. Forse questo è sicuramente un fatto positivo"
Gruppo Supplenti per la Qualità e Dignità del Lavoro (7168 iscritti)
(l'unico gruppo che unisce e non divide, che accoglie docenti, Ata, Dsga senza corporativismi)
Nessun commento:
Posta un commento
Dicci cosa hai fatto per diffondere il documento