Visualizzazioni totali

sabato 6 luglio 2013

Scuola. Nasce un nuovo gruppo dei supplenti precari

Per mesi si sono incontrati su facebook, supplenti temporanei di tutta Italia, dal Veneto alla Sicilia, docenti, assistenti amministrativi e collaboratori scolastici hanno unito la loro voce per protestare contro lo scaricabarile del sistema segreterie/ministero dell'istruzione/ ministero dell'economia. Petizione ai Ministri, appelli comparsi sui siti principali della scuola, lettere ai giornali. Iniziative che sembra abbiano sensibilizzato le Organizzazioni sindacali e i dirigenti dell'Ufficio VII del Miur.
Ritardi indecenti nell'erogazione degli stipendi hanno generato estremo disagio ed indignazione. Un malcontento che ha potuto trovare una sintesi di organizzazione e di reciproco scambio nella pagina "Supplenti della scuola senza stipendio" arrivata in pochi mesi ad oltre 450 adesioni.
Oggi la pagina dei supplenti senza stipendio  "raddoppia" e nasce un nuovo gruppo denominato:  "Supplenti della Scuola per la qualità e dignità del lavoro" .
Un gruppo che è unico nel suo genere perchè supera il settarismo dei profili presente su fb e sulla rete e cerca di mettere insieme in maniera solidale i docenti, gli amministrativi e i collaboratori scolastici.
Ha l'ambizione di valorizzare e utilizzare competenze diffuse, spirito di cittadinanza attiva e creatività per rivendicare diritti e per chiedere  alla Pubblica Amministrazione di osservare i principi di buon andamento, trasparenza ed imparzialità sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana.


venerdì 14 giugno 2013

Il Ministro Carrozza assumerà i precari?

Il Ministro Maria Chiara Carrozza davanti alle commissioni Istruzione di Camera e Senato ha indicato, tra le diverse priorità, la seguente :

“Un nuovo piano triennale di assunzione in ruolo del personale precario per il 2014/17, periodo per il quale è previsto un turn-over complessivo di 44.000 unità....  per assicurare l’assorbimento delle consistenti masse di personale precario che tuttora presta servizio con contratti a tempo determinato nella scuola e per evitare ogni tipo di tensione, anche in considerazione del fatto che le nomine per l’a.s. 2013/2014 saranno necessariamente limitate, attesa l’incidenza preponderante dell’ultima riforma del sistema pensionistico sulle cessazioni dal servizio al prossimo 1 settembre 2013”.

domenica 9 giugno 2013

Fondi alle scuole, DSGA e supplenti di nuovo in fermento

 immagine da: www.wpmitalia.com
Nella precedente comunicazione pubblica dei supplenti temporanei indignati, abbiamo ottenuto la risposta del Ministero dell'Economia: L'Urp del Tesoro ci ha risposto che non è responsabilità del Ministero dell'Economia se tanti precari non riescono a prendere lo stipendio. La colpa, secondo il Mef,  sarebbe da ascrivere al Ministero dell'Istruzione per la mancata assegnazione di fondi alle scuole. Precedentemente, avevamo letto una nota diramata dal settore Programmazione finanziaria del Miur che attribuirebbe i ritardi a quelle segreterie scolastiche che non osservano le procedure corrette nella registrazione e trasmissione dei contratti di lavoro. Il Miur in note successive ha anche ventilato l'ipotesi  di responsabilità in una cattiva gestione economica di alcuni istituti scolastici tanto da chiamare il causa il ruolo dei revisori dei conti.
Abbiamo raccolto le voci in rete dei DSGA e dei supplenti non retribuiti e pensiamo sia utile farle arrivare, tramite la rete e i rispettivi indirizzi mail, ai responsabili del Ministero dell'Istruzione che siedono nell'Ufficio VII, preposto all'assegnazione dei fondi.

Ecco cosa scrivono alcuni DSGA nel loro gruppo Facebook  : 

(venerdì 7 e sabato 8 giugno)
S. S.: "Ho esaurito il bugdet per supplenze brevi nella mia scuola, non ho già potuto pagare il mese di aprile eppure abbiamo convalidato i contratti sul Sidi, parlavano di erogazione ai primi di giugno, io non ho ancora visto niente, potrei confrontarmi con qualcuno nella mia situazione se ne sa qualcosa di più? Grazie...."
 A. V. "Stessa situazione nostra: senza soldi e con tutti i contratti validati, li ho ricontrollati a uno a uno, che vergogna! Pensiamo di scrivere alla RTS e al MIUR e speriamo anche nei Revisori dei Conti"
S. R.: " io stessa situazione... tutto validato e non ho fondi."
E. M. "Il mese scorso non avevo fondi per pagare gli stipendi...li ho caricati a sistema e dopo aver fatto le approvazioni, dopo pochi giorni, mi sono stati accreditati i soldi necessari per poter effettuare i pagamenti...questo mese ho di nuovo inserito gli stipendi fino alla capienza del capitolo 2130, poi ho fatto altro elenco per i docenti che non riuscivo a pagare ...spero mi diano altro finanziamento per questi supplenti...speriamo bne..."
A. F. "inviate la mail di richiesta fondi a xxxx@istruzione.it.è gentilissima ,competente e risponde!"
R. F. " Io stessa situazione di Stefania. Ho consultato stamattina il piano di riparto ma niente di nuovo. Avevo mandato e mail alla Davoli, mi ha risposto con la procedura da seguire con la convalida dei contratti... Domani proverò con la carozza... I supplenti intanto sono senza stipendio..."
A. G. : "anche noi contratti validati ma senza fondi.!!..i supplenti sono senza stipendio da marzo..!!Vergogna!!!!"
Ecco, invece, la mappa di alcuni dei tanti istituti scolastici che non riescono ad avere i fondi per gli stipendi ai supplenti:


Rosita C.: Sono sempre in attesa dei mesi di settembre e ottobre 2012 da I.C. LADISPOLI III di Ladispoli (Roma). Sono passata da scuola lunedì ma non sanno dirmi nulla !!! Quanto dovrò aspettare ancora ??? boooo...
Ramona P.: Istituto comprensivo di Remedello di Brescia .....ero convinta che mi avessero pagato Marzo il 27 maggio in quanto compariva un pagamento con tanto di cedolino su Noi Pa ,ma che non indicava il mese di riferimento pagato ma PAGAMENTI VARI.....ho chiamato la scuola che mi ha detto che non era possibile che fosse Marzo perche' non e' stato ancora pagato anche se loro confermano che dovrebbe ARRIVARE a giorni!!!!!.......il mio pagamento era un conguaglio fiscale di qualche vecchia supplenza ricevuta solo oggi........quindi io chiedo I NOSTRI SOLDI dove sono Marzo Aprile e adesso Maggio e Giugno a quando finiremo????????????
Ida L.: "Supplenza fino all'avente diritto, ora diventata annuale. Pagata dal Tesoro. Quest'ultimo si è dimenticato di pagarmi aprile e ora, quando telefono, o non rispondono eppure dicono che non hanno la linea al SIDI"
Raffaella C.: "Istituto comprensivo di GALLUZZO (FI) a giugno arriverà solo marzo poi niente APRILE,MAGGIO,GIUGNO...le cartelle inserite vengono respinte per mancanza di fondi e nonostante i ripetuti solleciti fatti ,dall'alto del MIUR nessuno risponde!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Michela S.: "IC Ponte a Egola (Pi) niente aprile! sono passata dalla segreteria e mi hanno detto che non sanno nulla... ma è possibile che uno deve andare a lavorare e non essere pagato? che nervi!
Valentin d. G.: " In attesa dello stipendio del mese di aprile....liceo artistico di Bergamo "Giacomo e Pio Manzu" ! Siamo tutti veramente esasperati! Stanchi ed indignati! Tutte le mattine però ci rechiamo a lavoro per dare un istruzione ai vostri figli e veniamo trattati peggio dei cani...
Iolanda Maria P.: "Liceo scientifico statale " A. Meucci" di Aprilia (LT), la scuola parla di insufficienza dei fondi per i loro POS. Da pagare marzo, aprile e maggio. "
Marisa D. : "aspetto ancora gli stipendi di Marzo, Aprile, Maggio dal Convitto Nazionale "G.B.Vico" di Chieti...sono davvero stanca di sentirmi dire sempre la stessa risposta: "non possiamo pagarla perche' il Ministero non ci manda i fondi, ma non si preoccupi e' solo questione di giorni" (ormai sono passati due mesi abbondanti)...ho fatto avere alla segreteria della scuola l'indirizzo e-mail da voi suggerito per sollecitare l'arrivo dei fondi ma niente...ho mostrato loro la lettera da voi consigliata in data 28 maggio che riguarda la procedura da seguire per le scuole che non riescono ad ottenere questi fondi ma la segretaria mi ha risposto che questa" e' una procedura che noi seguiamo sempre"...non se ne puo' piu'!!!!!
Ivana G.  "a maggio non ho ricevuto nessuno stipendio, nè di aprile nè maggio...mi hanno detto di aspettare a giugno ( istituto agrario di sassari) e lo stipendio di novembre niente (alberghiero di sassari)...che faccio? la mando la lettera di diffida? rispondetemi, vi prego!!"
Elena A. : "Non ho ancora ricevuto lo stipendio di aprile e maggio...per recarmi a scuola percorro con la macchina tutti i giorni 70 Km andata e 70 al ritorno  e la benzina costa.... (I.C. G.T. di Lampedusa, S.Margherita di Belice AG)"
Maria Francesca Nessun pagamento ricevuto per Marzo, Aprile e Maggio ho lavorato al 5° Circolo didattico Flumini di Quartu S.E. mi hanno detto che non dipende da loro.
Domenico C. : " Aspetto il pagamento di prestazioni relative al mese di Marzo 2013 dall'Istituto "Padre Pio" di Sacrofano (RM) e tutto il mese di Aprile 2013 dall'Istituto Comprensivo "Parco della Vittoria" di Roma. Idem Maggio.
Eleonora C.: "Istituto Comprensivo Is Bingias di Pirri, Cagliari. Aprile e Maggio. La segreteria della scuola afferma che non dipende da loro, niente di più."
Simone P. : I.C. Palombara Sabina niente aprile e niente maggio inseriscono i dati e gli stipendi gli tornano indietro per mancanza di fondi.....
Rosa A.:  "Ist nautico Giovanni XXIII Salerno mancano gli stipendi di marzo aprile e maggio"
Annalisa G. "anche a me manca marzo e aprile...Convitto nazionale umberto I di Torino"
Patrizia P.  "Supplenza temporanea .Ho preso già da due settimane anche lo stipendio di aprile . Scuola superiore di Civitavecchia Rm
Flory G. : "A me nulla ancora, Insegno al Grigoletti di Pordenone e sono stanca di sentirmi sempre dire che mancano i soldi devo ancora ricevere gli arretrati per un errore della scuola nel pagamento dei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre. Devo ancora avere gli stipendi di aprile e maggio più 20 giorni di marzo.
Alessandra M.: " 2° Circolo Cernusco sul Naviglio (MI), manca aprile. la segreteria mi ha detto che non pagano perché non ci sono soldi, e che loro hanno la ricevuta della ragioneria che prova che tutto sia a posto. lunedì provo a sentire la ragioneria.
Anna Rita T.: "Scuola media statale C.A. Dalla Chiesa, Reggio Emilia. Per Aprile nessuno stipendio e , a quanto ci hanno detto, per Maggio sarà lo stesso"
Antonino Antonella S. : " Io metà stipendio ad aprile e si prevede lo stesso per maggio !!!"
Oriana Palatino: "Ho ricevuto solo una parte di aprile dall'I.C. 18 di Bologna
Giuseppina L. : "Anch'io come insegnante non ho ancora ricevuto lo stipendio di Aprile e Maggio. E' veramente vergognoso e umiliante per noi docenti che dopo innumerevoli supplenze non percepiamo il misero stipendio"
Sandro M. " Marzo e Aprile ancora mancano all'appello ma in compenso mi sono arrivati 300 euro (?) di maggio. Roba da esaurimento!"
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

lunedì 3 giugno 2013

Raccontiamo in rete le nostre storie.....

Colleghe e colleghi supplenti, tra qualche giorno forse saremo costretti ad esercitare altre pressioni sulle scuole e sui ministeri per poter riscuotere lo stipendio di aprile 2013, se non addirittura stipendi precedenti.

L'invito a tutte e tutti è quello di costruire sotto questo post un commentario molto ricco dove raccontare le nostre storie, avendo cura però (e questo è un elemento essenziale) di nominare esattamente gli istituti, le circostanze.
Creiamo cioè un valore reale di informazione e, ove occorre, di denuncia fatta dal basso. Diciamo con franchezza non solo quanto sta tardando ad arrivare lo stipendio e da quale scuola, ma menzioniamo ciò che noi riteniamo sprechi, omissioni sulla sicurezza, azioni vessatorie e scarsamente professionali, ferie negate, classi sovraffollate contro ogni norma di precauzione, alunni disabili senza assistenza, docenti di sostegno assegnati a classi non di competenza ecc ecc
e tutto ciò che vogliamo scrivere in assoluta libertà senza fare nomi di persone.
Abbiamo uno spazio sotto questo post. Utilizziamolo. Sarà uno strumento efficace per far valere i nostri diritti .
Buona serata a tutte e tutti

giovedì 30 maggio 2013

Solidarietà ad un bravo DSGA che è stato demansionato

Gentili colleghe e colleghi supplenti, 
parliamo di un nostro amico DSGA molto competente, curatore di un prezioso portale di informazione e di supporto gratuito per l'amministrazione delle scuole. 
Michele Candita si è aggregato qualche tempo fa alla nostra pagina facebook dei "Supplenti senza stipendio" esprimendoci solidarietà. Oggi ci racconta di aver ricevuto una brutta "batosta" dal Miur. 
A causa degli accorpamenti scolastici e nonostante la sua formazione specifica, nonostante i suoi titoli di studio e la competenza professionale acquisita, ha perso il suo posto di Dsga ed è stato demansionato. 
In questa pagina racconta la sua vicenda :
http://www.info-scuole.it/ris/motiviprotesta.html

E' una triste realtà che questa nostra Pubblica Amministrazione spesso penalizzi in maniera perversa persone competenti che hanno lavorato mettendo tutta la loro passione e hanno dato un generoso contributo professionale alla sua scuola e a tante altre scuole, svolgendo un prezioso servizio pubblico.

E' un momento esistenziale difficile per Michele e la sua famiglia.
Quindi siamo tutti invitati a far arrivare un messaggio di solidarietà e incoraggiamento a Michele Candita con un commento sulla nostra bacheca facebook e anche direttamente a lui, se possibile, tramite un messaggio fb.
Noi non siamo coloro che possono risolvere la sua difficile situazione lavorativa ma siamo certamente un amalgama umano che lo può abbracciare e far sentire meno solo e più forte. 


Supplenti della Scuola senza Stipendio     

mercoledì 29 maggio 2013

Supplenti temporanei: Risposta del Ministero dell'Economia

Dopo la nostra comunicazione in forma pubblica, poco fa abbiamo ricevuto una prima risposta via email dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero dell'Economia:
Questo è il testo:
"Si inoltra la risposta pervenuta dall'Ufficio 5 della Direzione centrale dei Sistemi informativi e dell'Innovazione, in merito al Vostro cortese quesito

"Da un esame delle informazioni pervenute, si ritiene che la problematica possa essere attribuita alla mancata assegnazione delle risorse da parte del competente ufficio del MIUR e pertanto non da cause imputabili a questa Direzione.
E’ utile evidenziare che ad oggi sono stati elaborati da questo servizio circa 500.000 contratti per circa 90.000 dipendenti con contratto di supplenza breve e saltuaria.
Ad ogni modo si rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti."
Distinti saluti
Maria Luisa Di Nitto - URP/MEF, tel. 06/47613722

domenica 26 maggio 2013

Sull'incontro del 3 giugno tra Miur, Mef e Istituti Scolastici.

Comunicazione in forma pubblica.
Al Direttore Generale del dip.to politica finanziaria del Miur 
dr. Marco Ugo Filisetti

Al Dirigente dell'Ufficio VII del Miur
dr.ssa Elisabetta Davoli

Al Rappresentante del Ministero dell'Economia e delle Finanze (che sarà delegato all'incontro)

Al Rappresentante dell'Adis (Associazione Direttori Scolastici)
dr. Sergio Parca  
via email tramite URP

Abbiamo appreso che in data 3 giugno p.v. si terrà un incontro tra rappresentanti del Ministero dell'Istruzione, dell'Economia e delle Scuole sul tema:  "Quale rapporto tra scuole autonome e ministeri dell'istruzione e dell'Economia".
La notizia di questo evento ci conforta perché la richiesta di un maggiore coordinamento tra questi tre settori della Pubblica Amministrazione è implicitamente contenuta nella petizione online ai Ministri Carrozza e Saccomanni (ripresa da orizzonte scuola e altri portali web), avente come oggetto le disfunzioni e i gravi ritardi nell'erogazione degli stipendi ai supplenti temporanei. 
In vista di tale incontro, vi inviamo un parziale elenco di segnalazioni fatte da supplenti temporanei, docenti e personale ata,  i quali, ad oggi 27 maggio 2013, non hanno ricevuto la retribuzione loro dovuta relativa a mesi precedenti. Si tratta, in alcuni casi, addirittura di mensilità del 2012.
Auspichiamo che si possa trovare una soluzione efficace e definitiva al problema dei disservizi nell'erogazione degli emolumenti e che le scuole insolventi citate possano ricevere i fondi integrativi qualora sia questa la causa del debito oppure possano ricevere le tempestive correzioni negli adempimenti procedurali eventualmente errati.  
Ciò al fine di restituire diritti e dignità ai supplenti della scuola i quali prestano quotidianamente il loro prezioso lavoro in un servizio pubblico fondamentale del paese.   
Vi informiamo che  il gruppo costituito sul social network è composto da 302 lavoratori della scuola che operano in diverse regioni del territorio italiano e che i firmatari della petizione online sono ad oggi 178. 
Di seguito elenchiamo le segnalazioni pervenute, tramite il social network aperto, sugli istituti scolastici che, non avendo onorato con la retribuzione i contratti di lavoro per incarichi di supplenza, stanno provocando gravi disagi al personale docente e ausiliario:

Ivana G.: "Io aspetto lo stipendio di novembre 2012 dall'istituto alberghiero di Sassari, mi avevano detto che sarebbe arrivato maggio ma niente. Aspetto aprile maggio dall'istituto agrario di Sassari. i dati sono stati inseriti correttamente, dicono..."

Raffaella C.: "io aspetto marzo,aprile e sicuramente anche maggio visto che sono finiti i fondi per le supplenze all'istituto comprensivo di Galluzzo (FI).

Silvia B.: "A me è arrivato sicuro marzo e poi mi è arrivata un'altra cifra ben inferiore ad un eventuale stipendio di aprile...a meno che non mi abbiano tolto le vacanze di Pasqua...credo sia proprio così. Ma è giusto non pagare le ferie di aprile? Scandaloso. In ogni caso il mio pensiero va ai colleghi che sono ancora in attesa".

Laura S.:  " Presto servizio presso IPSS "Angeloni" Frosinone, non ho ricevuto la retribuzione di marzo 2013, la scuola riferisce di non sapere la causa del ritardo, visto che i dati sono stati inseriti correttamente (mi avevano detto che forse ci sarebbero stati problemi per aprile, visto che erano finiti i soldi, ma aprile è arrivato)"

Giulia U.: "aspetto marzo, aprile e a questo punto maggio dall'Istituto Comprensivo "Gouthier" di Perosa Argentina (TO), anche io (e le colleghe nella mia stessa situazione) non pagata perchè la scuola non ha i soldi, finiti con gli stipendi di febbraio"

Marisa D.:  "Aspetto ancora marzo, aprile e ovviamente maggio dal Convitto Nazionale "G.B.Vico" di Chieti...risposta dalla segreteria: non abbiamo soldi perche' il Ministero non stanzia!

Valentin d. G.: "Il liceo artistico di Bergamo Giacomo e pio manzu' deve ancora pagarmi la mensilità di aprile! Unica risposta: non abbiamo soldi!"

Sabrina F.: "Io lavoro presso I.C. "Don Gnocchi"Castrignano dei Greci(Lecce) non ho ricevuto la mensilità di Aprile chiamato numero verde assenza prestati servizi. Telefonata al mef di zona sempre la stessa storia il sistema non li rileva!aspettare i primi di giugno io aspetto agonizzando!

Ida A.: "Io lavoro a Roma I C "P.le Hegel" devo ancora ricevere dicembre (dato ad una mia omonima!Io e la segreteria abbiamo segnalato l'errore alla ragioneria ma ancora non abbiamo ricevuto risposta) e marzo e aprile. Il 23 maggio mi è stato accreditato solo novembre. Sono alquanto demoralizzata!

Aggiunte dopo l'invio della comunicazione:
Angelo S.: " ITC "R.Pucci" - Nocera Inferiore (SA). Ottobre, novembre, dicembre 2012 non ancora pagati

Marzia B.:  "Istituto alberghiero G.Marcora di Piacenza. In attesa di marzo e aprile. Risposta: il ministero non manda i soldi!"

Giuseppe M. : "In servizio dal 16/01/13 presso La scuola di primo grado G. Vasi di Corleone (PA) ad oggi non sono stato ancora pagato per tutte le mensilità e cioè gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio.

Fabiola C.:  "ad oggi non ho ancora ricevuto febbraio, marzo e aprile dalla scuola IIS Buonarroti
Fiuggi"


In conclusione di questo elenco parziale di segnalazioni, vi invitiamo ad adoperarvi perchè siano sanate in tempi brevi le insolvenze relative agli emolumenti di aprile 2013 che, verosimilmente, non sono stati corrisposti nella quasi totalità delle supplenze temporanee.

Certi della Vs sensibilità, ringraziamo per l'attenzione.

Gruppo Supplenti temporanei sul social network